BENVENUTI NEL BLOG DELLE RIFLESSIONI

Politica. Meridionalismo. Blues.

Pagine

giovedì 20 giugno 2019

Albert King, il gigante.


Albert King aveva l’abitudine di presentarsi come fratello di B.B. King, ma non lo era. Lo faceva per creare il clima di simpatia che gli era necessario e con un sorriso subito dopo chiariva. Criticava aspramente il blues bianco, lo umiliava suonando un blues nudo e crudo, elegante ma pieno di tensione. Era il suo “hard-blues”, il marchio di fabbrica. Come se non bastasse era mancino e come successe ad altri chitarristi mancini si stufò di cambiare l’ordine delle corde e imparò a suonare lo strumento così, come i veri artisti, pigri e geniali, sanno fare.
Adoro Albert King, perché ha modernizzato il blues elettronico fondendolo con il soul. Una mistura eccezionale. La mia classifica prevede da sempre Eric Clapton, Stevie Ray Vaughan, Albert Collins e Albert King, jolly che risolve la fame di blues. Nativo del Mississippi, avrebbe suonato con John Lee Hooker e John Mayall. Ma sapeva suonare dal vivo coinvolgendo gli spettatori, questo era il segreto: simpatico, garbato, sapeva “tenere” il suono della sua Gibson in modo inimitabile. Un divulgatore di blues, mi piace definirlo.

E come tale, sentirlo in Born Under a Bad Sign con Stevie Ray Vaughan, è rivitalizzante!

Viva il Blues!

sabato 15 giugno 2019

Attivisti, eh?


C’è una classificazione attendibile, di Giovanni Sartori, che mette chiarezza sui ruoli che ognuno si ritaglia quando si muove in politica.
  1. gli INATTIVI: coloro che al massimo leggono di politica e sono disposti a firmare una petizione se glielo si chiede;
  2. i CONFORMISTI: coloro che si impegnano soltanto in forme convenzionali di partecipazione;
  3. i RIFORMISTI: quelli che utilizzano le forme di partecipazione convenzionali, ma il cui repertorio politico comprende anche forme di protesta, boicottaggi e dimostrazioni;
  4. gli ATTIVISTI: coloro che si spingono fino ad abbracciare le forme non legali o illegali di azione politica;
  5. i CONTESTATORI: sono simili ai riformisti e agli attivisti per ciò che riguarda le forme di protesta, ma differiscono da questi due gruppi perché non prendono parte alle azioni convenzionali di attività politica.
Ritrovarsi in una di queste categorie non significa essere migliori o peggiori di chi si aspetta dalla politica, senza fare altro che votare, una risposta alle domande urgenti che pone. Però mette a posto gli incauti che si autodefiniscono impropriamente, per esempio, attivisti.
In nome di chi e di cosa? E fino a che punto si ritiene di essere portatori di acqua o parte attiva di forme di partecipazione in cui decidono dirigenti lontani dalla base? I social sono limitativi della partecipazione?
Per quanto mi riguarda, si. E dato che il consenso, l’adesione a progetti sociali come i partiti e i movimenti hanno a che fare con l’affettività, l’amicizia, il gruppo, gli interessi personali, la rappresentanza va a farsi benedire, come sempre in Italia. Attivisti, eh?